Energia blog
Ritorna alla lista dei posts...

Abbiamo da poco innaugurato cinque impianti
fotovoltaici stand-alone da noi proposti e progettati , installati su
rispettive cinque malghe di proprietà del Comune di Valstagna (VI).
La malga e' un'ecosistema piu' che un agglomerato di edifici e terreni e si
fonda sul corretto utilizzo delle risorse a disposizione: bosco e prato. Per
corretto utilizzo si deve intendere, impedire l'avanzata del bosco a favore
della conservazione dei pascoli, frutto di decenni di sapiente monticazione dei
terreni, al fine di favorire specie arboree adatte ai bovini che garantiscono
profumi e sapori incnfondibili ai formaggi prodotti in malga.
Le malghe del Comune di Valstagna sono situate nel territorio dell'altopiano di
Asiago ad un altitudine compresa fra i 1100 ed i 1300 m.s.l.m, la particolarità che
pur essendo in un altopiano, molte zone non sono ancora servite dalla rete
elettrica, come per l'appunto le cinque malghe. Fino ad ora i cicli di
produzione del formaggio venivano garantiti attraverso grossi
generatori elettrici alimentati a gasolio, con i problemi di costo e di
inquinamento che queste macchine comportano. Aumentare i costi di una
malga significa comprometterne gli equilibri economici, molto precari, su cui
si fonda il suo utilizzo. Se questo viene a mancare , si rischia l'abbandono,
con tutto quello che comporterebbe in termini di conseguenze negative per
cultura, tradizione , tutela del paesaggio ed economia dell'altopiano.
Si e' pensato di aumentare così la dotazione infrastrutturale delle malghe
attraverso l'installazione di impianti FV con potenze che permettono di
coprire buona parte del fabbisogno elettrico per facilitare il lavoro e la
competitività dei gestori delle malghe. Facilitare il loro lavoro significa
aumentare la competitività dei prodotti caseari, riuscendo a garantire
un futuro, oltre che all'altissima qualità di questi prodotti, al paesaggio
montano.
Riteniamo che sia necessario considerare il territorio montano una risorsa che debba
essere salvaguardato, ma attraverso azioni che propongono non una salvaguardia
passiva, ma cercando invece di riattivare quei processi territoriali che
permettano di rendere sostenibile l'alpeggio con la conseguente
generazione/conservazione del paesaggio.
Glossario Energia
> Posta un commento...