BIO-ARCHITETTURA è un’architettura che sappia rapportarsi in maniera equilibrata con l'ambiente, che sia pensata per le necessità dell’uomo. E’ l'insieme delle discipline che attuano un atteggiamento ecologicamente corretto nei confronti dell'ecosistema, all’interno di una visione caratterizzata dalla più ampia interdisciplinarità ed da un utilizzo razionale e sostenibile delle risorse. La bioarchitettura tende alla conciliazione ed integrazione delle attività e dei comportamenti umani con le preesistenze ambientali, al fine di realizzare un miglioramento della qualità della vita attuale e futura. I Principi Progettuali sono l’ottimizzazione del rapporto tra l'edificio e contesto, privilegiare la qualità della vita ed il benessere psico-fisico dell’uomo; salvaguardare l'ecosistema; impiegare le risorse naturali ;non causare emissioni dannose ; concepire edifici flessibili; prevedere un diffuso impiego di fonti energetiche rinnovabili ; utilizzare materiali e tecniche ecocompatibili.
TAGs: architettura, ambiente, ecosistema, interdisciplinarità, risorse, bioarchitettura, comportamenti umani, preesistenze ambientali, edificio, contesto, salvaguardare l'ecosistema, risorse naturali, fonti energetiche rinnovabili, tecniche ecocompatibili, atteggiamento ecologicamente corretto