La COGENERAZIONE è la produzione combinata di energia elettrica e calore all’interno di uno stesso impianto. La produzione combinata incrementa l'efficienza di utilizzo del combustibile fossile fino ad oltre l'80%; a ciò corrispondono minori costi per l’approvvigionamento del combustibile fossile e minori emissioni di inquinanti . La normativa vigente stabilisce che un impianto di produzione combinata può essere considerato impianto di cogenerazione soltanto se soddisfa determinati requisiti tecnici, cioè se la produzione combinata di energia elettrica e calore garantisce un significativo risparmio di energia primaria rispetto agli impianti separati, secondo le modalità definite dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas (Deliberazione n.42/02 e s.m.i.). Le tipologie di cogenerazione sono molteplici:
MOTORI a COMBUSTIONE INTERNA che producono energia elettrica grazie al collegamento tra albero motore ed un alternatore, energia termica grazie a dei scambiatori che recuperano calore dai fumi e dalle parti calde del motore ;
TURBINE a SPILLAMENTO alimentati generalmente da combustibili fossili tradizionali o biomassa solida nel caso di alte potenze elettriche installate , il calore è prelevato estraendo una certa portata di vapore in un punto opportuno del ciclo termodinamico, per inviarla all’utenza termica civile o industriale;
TURBINA ad Organic Rankine Cycle alimentate generalmente dal calore proveniente da fonti di calore quali la geotermica o da caldaie a biomassa solida con basse potenze termiche installate. Il sistema ORC vaporizza un fluido organico, caratterizzato da un peso molecolare superiore a quello dell'acqua, che provoca una rotazione più lenta della turbina, una minor pressione e di conseguenza una più lenta erosione delle parti metalliche e delle palette, indi per cui adatta per potenze elettriche piuttosto moderate.