L’EFFICIENZA ENERGETICA di un sistema rappresenta la capacità del sistema stesso di sfruttare l’energia che gli viene fornita per soddisfare il proprio fabbisogno. Minori sono i consumi relativi al soddisfacimento di un determinato fabbisogno, migliore è l’efficienza energetica del sistema in questione. L’efficienza energetica è dunque un rapporto e viene espressa da un numero da 0 a 1 o in percentuale da 0% a 100%. Lo 0% corrisponde allo “spreco” totale di un sistema, mentre 100% è l’efficienza ottimale, dove ogni parte di energia immessa viene sfruttata al massimo delle sue potenzialità. Sempre più spesso però la definizione “efficienza energetica” indica quella serie di azioni che permettono, a parità di servizi offerti, di consumare meno energia. E, quando è riferita ad un sistema energetico nel suo complesso, indica la capacità di garantire un determinato processo produttivo o l’erogazione di un servizio attraverso l’utilizzo della minor quantità di energia possibile.
Fonte Nextville