Energia blog

Ritorna alla lista dei posts...

Il caso Ustica dell’energia





Zanonato, attuale ministro dello sviluppo economico, ha annunciato un risparmio in bolletta di 500 MLN di €/anno.  Il risparmio si otterrà con un adeguamento delle modalità di determinazione delle tariffe concesse agli impianti in regime CIP 6. Una buona notizia per i consumatori e le imprese italiane che finalmente verranno ridursi la quota della bolletta legata agli oneri di sistema.

Il CIP 6 è un nome che ricorre spesso nella storia energetica italiana, come la strage di Ustica o il delitto di via poma, ogni anno non si perde occassione per parlarne, discuterne, indignarsi, tenendo presente però che sarà sempre un caso irrisolto.

Questo meccanismo è stata la prima operazione d’incentivazione delle energie rinnovabili attivata nel nostro paese. L’obiettivo era quello di liberalizzare il mercato elettrico, incoraggiando investimenti in questo settore. Lo strumento utilizzato fu quello d’incentivare impianti alimentati da fonti rinnovabili e/o assimilate (il nodo dello scandalo), entrati in funzione dopo il gennaio 1991 , mediante la corresponsione di una tariffa incentivante per l’elettricità prodotta.

L’operazione era ed è finanziata dalla componente A3 della bolletta elettrica, la stessa con cui viene finanziato il conto energia per il Fotovoltaico o i certificati verdi per l’eolico.Il punto più critico dell’operazione erano i beneficiari, infatti venivano incentivate oltre che le fonti rinnovabili anche le fonti assimilate, cioè quegli impianti che utilizzavano calore di risulta, fumi di scarico, scarti di lavorazione e/o di processi,ecc.... In pratica si decise di considerare l'incenerimento di tutti i rifiuti una fonte rinnovabile, un eco-premio per essere  sarcastici.  Nel programma d’incentivazione sono entrati quindi impianti che nulla avevano a che fare con le rinnovabili ed in particolare inceneritori di rifiuti e gassificatori di bitume. Sembrava arrivata la parola fine nel 2008, ma dopo una serie di balletti si è prorogata l’autorizzazione di questi impianti fino al  31 dicembre 2009, purchè installati in zone di emergenza, mantenendo così  vivo l’incentivo fino al 2024.

Il risparmio ventilato da Zanonato verrà ottenuto non colpendo retroattivamente l’incentivo, sarebbe un precedente, ma semplicemente adeguando alcuni parametri di formazione dell’incentivo ai prezzi di mercato. Il governo precedente pur riconoscendo "la necessità di modifica della modalità di aggiornamento dell’incentivo a partire dall'anno 2013", ha rimandando l'aggiornamento e quindi il risparmio per la collettività più avanti. Passera è stato un Ministro attento a ridurre gli oneri di sistema, rimodulando tutto il sistema degli incentivi alle fonti rinnovabili, ma evidentemente non è stato così attento con i CIP 6.

L’intero sistema d’incentivi pesa sulla bolletta energetica  per: 6.700.008.523 €/anno solo per il Fotovoltaico , 4.224.600.000  €/anno per le altre Fonti Rinnovabili e poi c’è il CIP 6 che pesa per 7.442.800.000 €/anno. Se consideriamo che gli incentivi costano ad ogni famiglia 89 euro/anno, la sola componente CIP 6 incide per 37 €/anno. Analizzando nel dettaglio il dato, 27 €/anno sono destinati alle fonti assimilate, come ad esempio l’impianto della SARAS, per dirne uno, che brucia gli scarti della raffinazione del petrolio.

Visto che Zanonato ha solo annunciato e non ancora firmato il provvedimento, speriamo che a differenza di Passera non sia così timoroso di fronte ad uno dei più grossi scandali energetici italiani.

 

Per approfondimenti :

 

http://www.autorita.energia.it/it/consumatori/bollettatrasp_ele.htm

http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/05/25/energia-passera-ci-lascia-conto-da-500-milioni/603534/

http://www.lifegate.it/it/eco/profit/lifegate_energy/news/non_e_vero_che_sulle_bollette_della_luce_pesano_le_rinnovabili.html

http://www.gse.it/it/Pages/default.aspx

http://qualenergia.it/articoli/20130523-cip6-come-spenderemo-500-milioni-pi%C3%B9-del-dovuto

http://qualenergia.it/articoli/20130617-decreto-fare-le-novit%C3%A0-che-si-profilano-rinnovabili-ed-energia

 

 

 





scawgrisa 18/11/2024 00:39:04

best site to buy priligy Furthermore, Cuccia reported that when using breath actuation, the pressure and the flow driving the nebulizer in the ventilator are not standardized across all ventilator brands