Ambiente blog

Ritorna alla lista dei posts...

Qualcosa sta cambiando

Scritto da AP Postato il 22/06/2015 Brescia, Metallurgica Tempini, luoghi del vento, rigenerazione urbana, bonifiche ambientali Non ci sono commenti



Recentemente, incuriosito dai cambiamenti che la città di Brescia sta vivendo, ho visitato il “comparto Milano”, una zona ex produttiva a ridosso del centro storico e del cimitero vantiniano. Quest’area, tristemente nota a causa dello scandalo PCB della ditta Caffaro in merito al quale è intervenuto anche il Ministero dell’Ambiente, è stata classificata tra le zone più contaminate d’Italia. Un luogo dimenticato, scomposto, disordinato e in cerca d’identità. Ed è stato piacevole rendermi conto che lentamente qualcosa sta cambiando. Fino a poco tempo fa questo era un luogo isolato, caratterizzato da grandi aree industriali dismesse dell’ex fabbrica “Metallurgica Tempini” sorte a fine ‘800 / primi ‘900. Ho quindi deciso di tornarci dopo aver approfondito la sua storia ed è stato allora che mi sono imbattuto nel blog diOfficina_9 (i luoghi del vento),  un’associazione culturale che ha come scopo la ricognizione e comprensione delle architetture “sospese”, non solo della città di Brescia. Quindi, dopo essermi informato e munito di macchina fotografica, ho deciso di tornare per testimoniare cosa sta accadendo a questa parte di città, perché è giusto sapere cosa è stato ma è altrettanto importante comprendere cosa sarà.



questa foto immortala i vecchi muri di confine delle aree dismesse e la natura che si è riappropriata degli spazi urbani, arrivando a ridosso della strada



il nuovo parco urbano si confronta con le aree dismesse ancora presenti alle sue spalle



la riqualificazione urbana e ambientale ha ridisegnato lo skyline della città



le nuove palazzine residenziali progettate dallo studio genovese 5+1AA hanno preso il posto delle aree dismesse



nel contesto della rigenerazione urbana, nuove funzioni prendono piede e tra quelle più interessanti ci sono sicuramente nuovi spazi espositivi e studi di architettura, design e comunicazione