Ambiente blog

Ritorna alla lista dei posts...

Civic crowdfunding



 

Kickstarter. Se dico kickstarter tutti sanno di cosa sto parlando. Grazie alla piattaforma statunitense infatti da qualche anno la pratica del crowdfunding si è diffusa a macchia d'olio andando a finanziare progetti di vario genere. E molti di noi almeno una volta hanno pensato di finanziare quel vecchio progetto rimasto nel cassetto proprio attraverso uno di questi meccanismi di raccolta fondi. Il crowdfunding non è nient'altro che una colletta raccolta da una comunità online che finanzia progetti reali, ricevendo in cambio una ricompensa (questo è il caso di kickstarter, essendo una piattaforma reward-based).

Trattando questo blog il tema delle pratiche urbane, potremmo limitarci a parlare di crowdfunding. Molti dei progetti finanziati attraverso questo meccanismo hanno infatti ricadute dirette o indirette sul contesto urbano o sul suo utilizzo. Ma in questo post vogliamo, anche grazie all'aiuto che ci offre il saggio di Alessio Barollo e Daniela Castrataro, parlare di crowdfunding civico. Il crowdfunding civico è un meccanismo di raccolta fondi per molti versi simile agli altri meccanismi di crowdfunding. La differenza principale è costituita dal contesto di applicazione del progetto: una comunità locale circoscritta. Questo comporta l'adozione di strategie di raccolta fondi tarate su una comunità reale e sul senso di appartenenza ad un territorio. Tutto questo porta ad ottenere risultati specifici che quasi sempre vanno al di là dell'obiettivo primario del progetto. Il rafforzamento della consapevolezza del proprio ruolo civico è uno di questi.

La ragione per la quale oggi il civic crowdfunding sta tornando in auge è legata ad una sempre più ridotta capacità di spesa delle comunità locali (il crowdfunding civico non è infatti un fenomeno contemporaneo, il web 2.0 lo ha reso contemporaneo nelle modalità di comunicazione e raccolta ma la radice è antica e una pietra miliare è costituita dal finanziamento del podio della Statua della Libertà risalente al lontano 1884 [1]). Attraverso l'attivazione di questi meccanismi di finanziamento le comunità locali aggirano infatti le problematiche economiche e permettono di dare al territorio quei servizi che altrimenti non potrebbero fornire. Con la contingente attivazione di un fenomeno di sussidiarietà da non sottovalutare.

Aspetti molto interessanti da considerare sono: a) le proposte in alcuni casi (come per la piattaforma inglese spacehive)possono giungere direttamente dai cittadini -questo dimostra un approccio assolutamente bottom up-; b) il finanziamento anche in misura minima di una porzione della propria città innesca un meccanismo di consapevolezza nel cittadino che moltiplica gli effetti benefici del progetto finanziato attivando dinamiche di comunità; c) meccanismi di questo genere non lasciano alcun tipo di spazio a progetti economicamente nebulosi nella gestione. I conti devono essere limpidi e i soldi investiti chiaramente indicati e tracciabili. I garanti sono i cittadini stessi; d) permettono al cittadino di interrompere quel processo deleterio di consegna del proprio potere attraverso il sistema della delega a favore di una spiccata sussidiarietà.

A questo punto non ci sono più scusanti: le Pubbliche Amministrazioni non potranno più dire di non poter fare, di non avere gli strumenti e le risorse per poter realizzare i propri progetti. D'altro canto i cittadini non potranno più dire di non comprendere le scelte della propria Amministrazione e di sentirsi esclusi dalle logiche di trasformazione urbana.

Se vogliamo cambiare le cose possiamo farlo!

 

 


Per approfondimenti:

 

"Il crowdfunding civico: una proposta" saggio diAlessio Barollo eDaniela Castrataro.

http://issuu.com/alessiobarollo/docs/civic-crowdfunding

 

Alcune piattaforme di civic crowdfunding: 

http://spacehive.com

http://citizinvestor.com

http://neighbor.ly

http://www.luckyant.com

https://www.leihdeinerstadtgeld.de

http://www.citysourced.com/about

 



[1]Nel 1884 i francesi erano sul punto di inviare la Statua della Libertà negli Stati Uniti, ma l’American Committee aveva stanziato solo parte dei fondi necessari alla costruzione del piedistallo necessario a sostenere la costruzione. La situazione rimase in una fase di stallo fino a quando Joseph Pulitzer, magnate della stampa, mobilitò l’opinione pubblica attraverso il suo giornale, invitando i cittadini ad effettuare una sottoscrizione economica affi nché l’opera potesse essere effettuata. In 5 mesi furono raccolti 100.000 dollari provenienti da oltre 120 mila micro-donazioni, permettendo così di collocare la statua sulla baia di NY. Ma ci fu anche un altro risultato, altrettanto importante: la comunità locale iniziò a sentirsi legata in modo particolare a questo simbolo per il fatto che aveva contribuito attivamente a realizzarlo, collaborando attivamente con l’amministrazione pubblica che ne gestisce l’utilizzo (da "Il crowdfunding civico: una proposta" saggio di Alessio Barollo e Daniela Castrataro, pag.6).

 



a8wkf 02/07/2025 12:03:58

buy prednisone 5mg pills - https://apreplson.com/ order prednisone online

75dfa 30/06/2025 14:43:04

how to buy mobic - swelling order meloxicam

aogca 28/06/2025 17:10:19

buy coumadin 2mg - anticoagulant losartan 25mg oral

vy2w1 27/06/2025 07:36:32

buy esomeprazole medication - https://anexamate.com/ order esomeprazole 20mg pill

joysn 25/06/2025 14:54:47

buy generic clavulanate online - https://atbioinfo.com/ ampicillin buy online

3il40 23/06/2025 17:10:18

order azithromycin 250mg sale - tindamax for sale online bystolic 20mg pills

94b6b 21/06/2025 14:09:35

amoxil uk - order diovan combivent canada

hmxsm 18/06/2025 16:43:13

buy inderal without prescription - brand methotrexate 5mg methotrexate uk

purchase flagyl online 11/06/2025 07:11:17

This website exceedingly has all of the information and facts I needed adjacent to this subject and didn’t know who to ask.

buy cheapest cialis 09/06/2025 12:55:07

This is a theme which is virtually to my verve… Myriad thanks! Unerringly where can I upon the connection details for questions?

al2d3 07/06/2025 19:03:37

where to get cheap clomiphene without dr prescription can i get cheap clomiphene without dr prescription cheap clomid pills where to get generic clomid tablets get cheap clomiphene without insurance clomiphene medication uk clomid generic cost

FG 24/07/2013 01:10:49

Interessante il discorso dello sfruttamento dell'equity crowdfunding da parte delle imprese. Soprattutto in un momento storico durante il quale (per chi ce la fa a resistere) la difficoltà principale è proprio quella di recuperare capitali e finanziamenti.

Alessio 23/07/2013 14:42:15

Sempre meglio avere un'alternativa in più che una in meno, soprattutto per le PA ma anche per le imprese che in un prossimo futuro potranno forse sfruttare l'equity crowdfunding per per finanziare direttamente la costruzione di edifici o la riqualificazione di un quartiere. Naturalmente penso che ogni metodologia nasconda dei rischi e per queste poco usate sicuramente magari questi aumentano..ma forse ora come non mai è il momento di rischiare.