Architettura blog

Ritorna alla lista dei posts...

Mercato Metropolitano



Non vorrei sembrare monotono, torno a parlare di Milano. E' inevitabile, da qui a fine ottobre -e speriamo oltre- con la conclusione dell'Expo saranno molteplici le novità che la città accoglierà. Una delle ultime è il Mercato Metropolitano, un'enorme spazio aperto e in parte coperto adiacente alla stazione di Porta Genova. Il MM conserva l'approccio spartano del mercato rionale ma più che vendere prodotti offre socialità, quella socialità che Milano sta riscoprendo grazie all'Expo e all'effervescenza che l'Esposizione Universale sta portando in città.

Milano sta anche riscoprendo gli spazi aperti e il loro valore all'interno del tessuto urbano. E mentre scrivo penso a Fondazione Prada -spazio aperto privato "donato" al pubblico (vedi postdel 25/05/15), la Darsena-spazio pubblico degradato e precluso riaperto e reso nuovamente fruibile, e molti altri spazi aperti che Milano sta riscoprendo e riabitando -con una voracità incredibile che fa pensare a bisogni sopiti da tempo-.

Questo conferma anche un'altra ipotesi: la nuova Urbanistica si chiama Architettura. Oggi, con la definitiva scomparsa di quella che un tempo chiamavamo Urbanistica, le città sono disegnate dall'Architettura, da quell'Architettura che in maniera quasi spontanea individua spazi potenziali e li trasforma in occasioni reali, spesso riconsegnando intere parti di città e di coscienza collettiva altrimenti celate. Quando questa Architettura non lavora con doppi fini, con interessi nascosti, sono davvero le istanze della comunità a disegnare la città, le reali necessità dei cittadini e il futuro possibile vengono sperimentati e poi trasformati in tessuto urbano reale.

Mi sento di poter affermare che questo periodo davvero felice per Milano può rappresentare un proficuo laboratorio all'interno del quale sperimentare la Milano del futuro, fatta non solo di grattacieli e skyline verticali, ma anche di un tessuto urbano costruito sulle relazioni sociali e sulle occasioni di scambio che una città che si definisce Metropolitana ed Internazionale non può non considerare e fare proprie.


L'affollato ingresso al Mercato Metropolitano.



Il fronte del magazzino ferroviario recuperato/riutilizzato.





Glossario Architettura